Descrizione del progetto
Stima degli effetti indiretti degli aerosol sulle proprietà delle nubi
L’influenza delle particelle di aerosol atmosferico sulle proprietà delle nubi rimane la più grande incertezza tra gli attuali fattori di cambiamento climatico, in quanto i modelli esistenti non sono in grado di risolvere le scale spaziali necessarie per un’analisi accurata. Il progetto ECLAIR, finanziato dall’UE, svilupperà un modello interdisciplinare per migliorare la stima dell’effetto indiretto dell’aerosol. Questo approccio innovativo sfrutterà l’emulazione statistica per creare modelli surrogati efficienti dal punto di vista computazionale, in grado di replicare accuratamente l’output di un modello dettagliato di risoluzione delle nubi ad alta risoluzione. Integrando questi emulatori in un modello climatico avanzato, il progetto intende ottenere una stima solida dal punto di vista fisico e altamente raffinata dell’effetto indiretto dell’aerosol, consentendo proiezioni più accurate dei futuri cambiamenti climatici.
Obiettivo
I propose to develop an innovative interdisciplinary model framework to refine the estimate of aerosol indirect effect (i.e. influence of atmospheric aerosol particles on cloud properties), which remains the single largest uncertainty in the current drivers of climate change.
A major reason for this uncertainty is that current climate models are unable to resolve the spatial scales for aerosol-cloud interactions. We will resolve this scale problem by using statistical emulation to build computationally fast surrogate models (i.e. emulators) that can reproduce the effective output of a detailed high-resolution cloud-resolving model. By incorporating these emulators into a state-of-the-science climate model, we will for the first time achieve the accuracy of a limited-area high-resolution model on a global scale with negligible computational cost.
The main scientific outcome of the project will be a highly refined and physically sound estimate of the aerosol indirect effect that enables more accurate projections of future climate change, and thus has high societal relevance. In addition, the developed emulators will help to quantify how the remaining uncertainties in aerosol properties propagate to predictions of aerosol indirect effect. This information will be used, together with an extensive set of remote sensing, in-situ and laboratory data from our collaborators, to improve the process-level understanding of aerosol-cloud interactions.
The comprehensive uncertainty analyses performed during this project will be highly valuable for future research efforts as they point to processes and interactions that most urgently need to be experimentally constrained. Furthermore, our pioneering model framework that incorporates emulators to represent subgrid- scale processes will open up completely new research opportunities also in other fields that deal with heterogeneous spatial scales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00560 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.