Obiettivo
Infant cancer is very distinct to adult cancer and it is progressively seen as a developmental disease. An intriguing infant cancer is the t(4;11) acute lymphoblastic leukemia (ALL) characterized by the hallmark rearrangement MLL-AF4 (MA4), and associated with dismal prognosis. The 100% concordance in twins and its prenatal onset suggest an extremely rapid disease progression. Many key issues remain elusive:
Is MA4 leukemogenic?
Which are other relevant oncogenic drivers?
Which is the nature of the cell transformed by MA4?
Which is the leukemia-initiating cell (LIC)?
Does this ALL follow a hierarchical or stochastic cancer model?
How to explain therapy resistance and CNS involvement?
To what extent do genetics vs epigenetics contribute this ALL?
These questions remain a challenge due to: 1) the absence of prospective studies on diagnostic/remission-matched samples, 2) the lack of models which faithfully reproduce the disease and 3) a surprising genomic stability of this ALL.
I hypothesize that a Multilayer-Omics to function approach in patient blasts and early human hematopoietic stem/progenitor cells (HSPC) is required to fully scrutinize the biology underlying this life-threatening leukemia. I will perform genome-wide studies on the mutational landscape, DNA and H3K79 methylation profiles, and transcriptome on a uniquely available, large cohort of diagnostic/remission-matched samples. Omics data integration will provide unprecedented information about oncogenic drivers which must be analyzed in ground-breaking functional assays using patient blasts and early HSPCs carrying a CRISPR/Cas9-mediated locus/allele-specific t(4;11). Serial xenografts combined with exome-seq in paired diagnostic samples and xenografts will identify the LIC and determine whether variegated genetics may underlie clonal functional heterogeneity. This project will provide a precise understanding and a disease model for MA4+ ALL, offering a platform for new treatment strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08916 Badalona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.