Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolic Networks that Link Longevity to Reproduction in Response to Nutrition

Descrizione del progetto

I segreti di un invecchiamento più sano e di una vita più lunga

Nei Paesi sviluppati, ogni anno l’aspettativa di vita aumenta gradualmente di tre mesi, una tendenza positiva che è però accompagnata da un aumento delle malattie legate all’età. Purtroppo, la nostra comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari alla base di queste malattie rimane limitata. Per colmare questa lacuna nelle conoscenze, il progetto MeLiLoN, finanziato dall’UE, intende studiare i modi per promuovere un invecchiamento più sano e prolungare la durata della vita. Il progetto si concentrerà sull’analisi del rapporto tra estensione della durata della vita e riproduzione e, grazie agli studi sperimentali sugli animali e alle analisi delle osservazioni sugli esseri umani, identificherà una serie di geni e condizioni nutrizionali in grado di contribuire ad aumentare la durata della vita. Verranno presi in considerazione vari fattori, tra cui la riproduzione, il metabolismo, l’immunità e la crescita.

Obiettivo

In most western countries, life expectancy is increasing by 3 months a year. As the average age of the population increases, so too does the prevalence of age-related diseases such as cancer, cardiovascular and metabolic diseases, and neurodegenerative disorders. An essential component of ageing research is to understand the biological mechanisms that contribute to the ageing process at the cellular and molecular levels. This has major implications not only for the treatment of age-associated diseases but also for the promotion of healthy ageing.
Studies of experimental animals and observations in humans have identified an array of genes and nutritional conditions that increase lifespan. However, these manipulations (genetic or nutritional) often have detrimental effects on other biological processes; for example, reproduction, metabolism, immunity or growth. This is an area of ageing research that has largely been ignored but that is critical to the success of strategies intended to slow ageing and thus the onset of disease.

The primary goal of this research proposal is to understand how lifespan extension is linked to reproduction. We will use the nematode Caenorhabditis elegans as a model organism to identify novel conserved genes, molecules, and metabolic networks that link reproduction and longevity through nutrition. The proposed study is based on a unique set of preliminary data that identifies the first clear molecular links between these traits: a steroid hormone receptor and a reproduction-responsive
lipase, both of which modulate lifespan extension achieved through changes in nutrition.

Understanding the regulation and function of these genes and pathways will clarify at the molecular level how reproduction is linked to longevity. This may ultimately lead to interventions that optimise metabolic activity to promote healthy ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 941 499,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 941 499,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0