Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thalamic control of Neuroplasticity

Descrizione del progetto

Il ruolo del talamo nella neuroplasticità

Per neuroplasticità precoce si intende la capacità del cervello di subire cambiamenti strutturali e funzionali e di adattare le connessioni neurali in risposta a varie influenze, quali esperienze, apprendimento e condizioni ambientali. Le prime fasi dello sviluppo sono periodi critici in quanto il cervello in questo stadio è particolarmente sensibile agli stimoli, occupato a formare circuiti neurali che gettano le basi per le future capacità cognitive, sensoriali e motorie. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SENSORTHALAMUS sfrutterà la deprivazione sensoriale prenatale come modello per studiare i meccanismi alla base della neuroplasticità precoce. L'obiettivo principale è quello di decifrare il ruolo svolto dal talamo nella modulazione funzionale delle aree corticali e nella percezione sensoriale.

Obiettivo

The cerebral cortex is organized into highly specialized sensory areas. Thus, it is fundamental to understand how these areas acquire and maintain their identity and functional organization. Challenging normal brain development and forcing the brain to the limits of plasticity, offers us the possibility to shed light on these issues. Accordingly, we shall use prenatal sensory deprivation as a model to understand the mechanisms underlying early neuroplasticity, events that could influence the natural organization of sensory cortical areas. Early sensory deprivation produces profound changes in the cortex, provoking the reorganization of both the deprived and the spared cortical territories. Classically, this adaptation is thought to require sensory experience from the intact sensory modalities. However, our recent data from embryonic deprived mice challenge this view, suggesting that a component independent of experience contributes to this reorganization and that the thalamus plays a pivotal role in these events. Hence, we now propose to adopt multidisciplinary and innovative approaches to characterize the structural, genetic and functional rearrangements in the thalamus following embryonic sensory deprivation, and to define the factors and mechanisms that drive cortical specificity. Experimental results from sensory deprived animals in which the thalamus and gene expression is manipulated in vivo, will be integrated to explain when and how neuroplastic cortical adaptations are triggered in the deprived brain. To further understand the rewiring capacity of thalamic neurons and their potential role in sensory restoration, we will adopt a high-risk, high-gain approach to reprogramme nuclei specific thalamic neurons. The novel information obtained will establish how sensory inputs and thalamocortical connections govern cortical activity and architecture, ultimately sculpting perceptual behaviour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 034 906,78
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 966 770,78

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0