Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Force, Motion and Positioning of Microtubule Asters

Descrizione del progetto

Nasce una stella: come gli astri dei microtubuli esercitano delle forze per muoversi e posizionarsi

I microtubuli (MT), minuscoli tubi cavi nel citoplasma, svolgono un ruolo essenziale nel posizionamento dei nuclei e nell’orientamento dei fusi, contribuendo così alla polarità, alla divisione e allo sviluppo delle cellule. Gli astri MT sono matrici di MT che si irradiano dai centrosomi, i principali centri di organizzazione dei microtubuli nelle cellule animali. Il progetto FORCASTER, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà i meccanismi con cui gli astri MT esercitano forze per muoversi e posizionarsi in vivo, generate a distanze estremamente ridotte e su scale temporali rapide da motori associati ai MT provenienti da siti nel citoplasma o sulla superficie cellulare. Utilizzando esperimenti biofisici in vivo, il team studierà la micromeccanica degli astri durante lo sviluppo del riccio di mare.

Obiettivo

Cells must move and position internal components to perform their function. We here focus on the physical designs which allow microtubule (MT) asters to exert forces in order to move and position themselves in vivo. These are arrays of MTs radiating from the centrosome, which fill up large portions of cells. They orchestrate nuclear positioning and spindle orientation for polarity, division and development. Forces that move asters are generated at nanometer and second scales by MT-associated motors from sites in the cytoplasm or at the cell surface. How MTs and force-generators self-organize to control aster motion and position at millimeter and hour scales is not known. We will use a suit of biophysical experiments and models to address how aster micro-mechanics contribute to aster migration, centration, de-centration and orientation in a single in vivo system, using the early stages of Sea urchin development as a quantitative model.
We aim to: 1) Elucidate mechanisms that drive aster large-scale motion, using sperm aster migration after fertilization during which asters grow and move rapidly and persistently to the large-egg center. We will investigate how speeds and trajectories depend on boundary conditions and on the dynamic spatial organization of force-generators.
2) Implement magnetic-based subcellular force measurements of MT asters. We will use this to understand how single force-events are integrated at the scale of asters, how global forces may evolve will aster size, shape, in centration and de-centration processes, using various stages of development, and cell manipulation; and to compute aster friction.
3) Couple computational models and 3D imaging to understand and predict stereotyped division patterns driven by subsequent aster positioning and aster-pairs orientation in the early divisions of Sea urchin embryos and in other tissues.
This framework bridging multiple scales will bring unprecedented insights on the physics of living active matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 199 310,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 199 310,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0