Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and Designing Novel NanoPores

Obiettivo

Translocation of ions and molecules is ubiquitous in biology and technology. Despite the tremendous amount of technical development, biological systems are still much more sophisticated in exerting exquisite control over active and passive translocation through nanopores in membranes than their existing synthetic mimics. This proposal aims to build novel designer nanopores that can match naturally evolved systems. For this we have to control all three stages of translocation: 1) diffusion and entry into, 2) diffusion in, and 3) exit from the nanopore. To gain fundamental insight into the translocation process we will employ microfluidic channels combined with holographic optical tweezers. Results from the microscale model system will be directly translated to nanoscale pores built with DNA origami nanotechnology. Our microfluidic experiments will automatically track diffusing spherical and non-spherical particles in artificial channels. Facilitated membrane transport will be mimicked by holographic optical tweezers providing full control over the translocation process. We will clarify how translocation depends on particle-particle, particle-channel, and particle-channel-entrance interactions.
The generic principles discovered on the microscale will guide the design of artificial nanopores made by DNA origami self-assembly. Our DNA origami based designer nanopores will lead to a novel class of transporters for molecules, ions, and water through solid-state and lipid membranes. The project will generate a quantitative understanding of membrane transport processes, test existing theoretical models with unprecedented experimental control, and introduce a novel approach to design active and passive nanopores built from DNA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 936 431,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 936 431,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0