Descrizione del progetto
Comprensione della biologia dei linfonodi
I linfonodi sono piccoli organi presenti in tutto il corpo che svolgono un ruolo vitale nel sistema immunitario, filtrando il liquido linfatico e trattenendo gli agenti patogeni. Le cellule stromali dei linfonodi formano la struttura di supporto di questi organi, controllando il movimento, l’attivazione e la sopravvivenza dei linfociti. Il progetto STROMA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è interessato a comprendere la biologia delle cellule stromali dei linfonodi a causa del loro ruolo essenziale nella regolazione del sistema immunitario. I ricercatori propongono di sviluppare modelli murini avanzati e approcci computazionali per seguire il destino delle singole cellule stromali nel loro ambiente naturale. L’obiettivo è scoprirne il comportamento spazio-temporale durante l’infiammazione e fornire preziose indicazioni sullo sviluppo e il rimodellamento delle cellule stromali dei linfonodi.
Obiettivo
In 1984, Nossal wrote ‘‘A readership consisting of primarily anatomists has every right to question the favorite sport of research workers in cell immunology. This is to take a lymphoid tissue and totally destroy its beautiful and elaborately designed architecture to obtain simple cell suspension of lymphocytes, which are then asked to do more or less all the jobs of the original anatomic masterpiece’’. Growing evidence that lymph node (LN) stromal cells control the motility, activation and survival of lymphocytes has reinforced this view. These architectural cells assemble in 3D networks that regulate LN homeostasis and control its ability to remodel during inflammation. Understanding stromal cell biology is thus mandatory to our full comprehension of the immune system but this ambitious objective is technically challenging. As the complexity of the LN cannot be modelled in culture, knowledge gained from in vitro experiments is limited and will not address many relevant questions related to the biology of LN stromal cells, in particular (i) the elucidation of their origin and the precursor/product relationships that link them, (ii) the determination of their behavior in inflamed LNs and (iii) their subsequent fate in LNs that have returned to homeostasis. To this aim, I have developed several original, cutting-edge multicolor fluorescent reporter mouse models and computational modeling approaches to map the fate of single stromal cells and their progeny in situ. Using this innovative approach, my group will investigate the spatio-temporal behavior and molecular cues that orchestrate the development and dynamics of the major LN stromal cell populations in vivo, at steady state and under inflammatory conditions, at the single cell level. Because the proposed studies will unravel the precursor/product relationships linking the various stromal cell types, we anticipate to provide the first “Phylogenetic tree” of LN stromal cell development and remodeling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.