Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Glia-derived factors in innate lymphoid cell sensing and intestinal defence

Obiettivo

The interplay between intestinal microbes and immune cells ensures vital functions of the organism. However, inadequate host-microbe relationships lead to inflammatory diseases that are major public health concerns.

Innate lymphoid cells (ILC) are an emergent family of effectors abundantly present at mucosal sites. Group 3 ILC (ILC3) produce pro-inflammatory cytokines and regulate mucosal homeostasis, anti-microbial defence and adaptive immune responses.

ILC development and function have been widely perceived to be programmed. However, recent evidence indicates that ILC are also controlled by dietary signals. Nevertheless, how ILC3 perceive, integrate and respond to environmental cues remains utterly unexplored.

We hypothesise that ILC3 sense their environment and exert their function as part of a novel epithelial-glial-ILC unit orchestrated by neurotrophic factors. Thus, we propose to employ genetic, cellular and molecular approaches to decipher how this unconventional multi-cellular unit is controlled and how glial-derived factors set ILC3 function and intestinal homeostasis.

In order to achieve this, we will assess ILC3-autonomous functions of neurotrophic factor receptors. ILC3-specific loss and gain of function mutant mice for neuroregulatory receptors will be used to define the role of these molecules in ILC3 function, mucosal homeostasis, gut defence and microbial ecology. Sequentially we propose to decipher the anatomical and functional basis for the enteric epithelial-glial-ILC unit. To this end we will employ high-resolution imaging, genome-wide expression analysis and tissue-specific mutants for define target genes.

Our ground-breaking research will establish a novel sensing program by which ILC3 integrate environmental cues and will define a key multi-cellular unit at the core of intestinal homeostasis and defence. Finally, our work will reveal new pathways that may be targeted in inflammatory diseases that are major Public Health concerns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 144 742,55
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 144 742,55

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0