Descrizione del progetto
Analisi dei cambiamenti di opinione nell’Unione europea
Le opinioni pubbliche sull’integrazione europea e sull’Unione europea stessa stanno cambiando. Il suo ampio sostegno prima della crisi economica si è poi affievolito ed è diventato un argomento divisivo e controverso. Le conseguenze di queste opinioni mutevoli sono di vasta portata, influenzando il comportamento di voto e potenzialmente plasmando il futuro dell’Unione e delle democrazie europee. Con una posta in gioco così alta, gli esperti si stanno rivolgendo a un approccio innovativo e interdisciplinare per comprendere le cause e le conseguenze di questi cambiamenti. Il progetto EUROPINIONS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà l’evoluzione delle opinioni sull’UE e sulla sua integrazione e il potenziale impatto sul comportamento elettorale e sul futuro delle democrazie europee. Utilizzando un approccio interdisciplinare, riunirà inoltre vari esperti per indagare le cause e le conseguenze delle opinioni sull’Unione europea.
Obiettivo
Causes and consequences of change in public opinion about Europe
Public opinion towards European integration and the EU is divided, especially in the wake of the economic crisis. From being a consensus issue with stable and broad elite and public support across the continent, it is now a contentious issue with swiftly changing opinions. EU opinions include utilitarian considerations, identity issues, and emotions. These EU opinions matter for voting behaviour and for the future course of the EU and European democracies. The future of European integration needs public support and yet we know little about what drives and changes this support: we need to know why some people change their opinions about European integration while others do not, and what the consequences of these changes are in terms of electoral behaviour.
This project studies the causes and consequences of EU opinions. Opinions may change in response to real world developments, domestic political factors, and personal experiences, but very importantly also in response to new information such as provided by the media and in interpersonal and network communication. This project develops and tests a Communication Model of Public Opinion Change and Consequences. The key question underlying this project is when, how, for whom, and with which consequences communication matters for changes in public opinion about Europe?
To address this question, an innovative and interdisciplinary design is needed. This will be done in five integrated subprojects, bringing together research on public opinion and political behaviour from the fields of political sociology, political communication, and political psychology. It employs a range of research techniques (novel survey methodology, (automated) content analyses, social media analysis, and experimentation) in a cross-nationally comparative design. The applicant is a leading expert in research on political communication, public opinion, and European integration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali psicologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.