Descrizione del progetto
Il ruolo della cromatina nella riparazione dei danni al DNA
Le rotture del doppio filamento (DSB, Double-Stranded Break) sono un tipo di danno al DNA che comporta la recisione completa di entrambi i filamenti di DNA, di solito a seguito di radiazioni ionizzanti, agenti chimici o errori durante la replicazione. Le cellule hanno sviluppato meccanismi intricati per riparare le DSB e preservare l’integrità del genoma. Tuttavia, i fattori che determinano la scelta della via di riparazione sono ancora poco chiari, nonostante l’apparente coinvolgimento dell’ambiente cromatinico nel sito della rottura. Il progetto DIvA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende studiare il ruolo della cromatina nella riparazione delle DSB. I ricercatori ricorreranno a tecnologie genomiche e proteomiche per approfondire il modo in cui i cromosomi danneggiati si riorganizzano all’interno del nucleo e ripristinano il paesaggio cromatinico iniziale dopo la riparazione per mantenere la stabilità dell’epigenoma.
Obiettivo
"Among the types of damage, DNA Double Strands Breaks (DSBs) are the most deleterious, as illustrated by the variety of human diseases associated with DSB repair defects. Repair of DSB into the chromatin context raises several questions that we aim to address in this proposal. Firstly, it is likely that the chromatin environment where a break occurs influences the choice of repair pathway. Since the different DSB repair mechanisms can lead to different ""scar"" on the genome, further studies are required to elucidate how chromatin structure regulates the targeting of DSB repair machineries. Secondly, DNA packaging into chromatin hinders detection and repair of DSBs and many chromatin modifications were recently identified as induced around DSBs to facilitate repair. However, a complete picture of the chromatin landscape set up at DSB, and more specifically the set of histone modifications associated with each repair pathway (""repair histone code"") is still awaited. In addition, whether and how damaged chromosomes are reorganized within the nucleus is still unknown. Finally, once repair has been completed, the initial chromatin landscape must be faithfully restored in order to maintain epigenome stability and cell fate.
Using an experimental system we recently developed (called DIvA for DSB Inducible via AsiSI), that allows the induction of multiple sequence-specific DSBs widespread across the genome, we propose to investigate these uncovered aspects of the relationship between chromatin and DSB repair. By high-throughput genomic and proteomic technologies, we will try (i) to understand the contribution of chromatin in the DSB repair pathway choice (PRIME), (ii) to describe more thoroughly the chromatin remodeling events and the spatial chromosomes reorganization, that occur concomitantly to DSB to promote adequate repair (REPAIR), and (iii) to elucidate the processes at work to restore epigenome integrity after DSB repair (RESTORE).
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica epigenomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.