Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stars: dynamical Processes driving tidal Interactions, Rotation and Evolution

Descrizione del progetto

Un modello avanzato per svelare le dinamiche rotazionali e l’evoluzione delle stelle

Le dinamiche rotazionali delle stelle influenzano notevolmente la loro stessa evoluzione e quella dei loro ambienti planetari e galattici. I recenti progressi dell’elio- e asterosismologia spaziale hanno rivelato che il nucleo del Sole ruota in modo quasi uniforme, mentre le stelle subgiganti e giganti rosse subiscono drastici rallentamenti. Queste scoperte evidenziano la necessità di comprendere meglio le interazioni stella-pianeta e stella-stella, che contribuiscono a modellare le architetture orbitali e a modificare l’evoluzione stellare. Il progetto SPIRE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende sviluppare modelli all’avanguardia che descrivano l’evoluzione a lungo termine delle stelle rotanti e dei loro sistemi. Applicando questi modelli in codici avanzati di evoluzione stellare, SPIRE migliorerà la comprensione della dinamica dell’universo da parte dei ricercatori.

Obiettivo

The rotational dynamics of stars strongly impacts their evolution and those of their planetary and galactic environment. Space helio- and asteroseismology recently allowed an observational revolution in this domain. They revealed, e.g. that the core of the Sun is close to a uniform rotation while those of subgiant and red giant stars slow down drastically during their evolution. These important results demonstrate that powerful dynamical mechanisms (internal waves, magnetic fields, turbulence) are in action to extract angular momentum all along the evolution of stars.

Simultaneously, a very large diversity of stellar systems has been discovered and their number will strongly increase thanks to new space missions (K2, TESS, PLATO). It is thus urgent to progress on our understanding of star-planet and star-star interactions: highly complex dynamical processes leading to tidal dissipation in stars play a key role to shape the orbital architecture of their systems and they may deeply modify their evolution.

To interpret these observational breakthroughs, it is necessary to develop now new frontier theoretical and numerical long-term evolution models of rotating magnetic stars and of their systems. To reach this ambitious objective, the SPIRE project will develop new groundbreaking equations, prescriptions, and scaling laws that describe coherently all dynamical mechanisms that transport angular momentum and drive tidal dissipation in stars using advanced semi-analytical modeling and numerical simulations. They will be implemented in the new generation dynamical stellar evolution code STAREVOL and N-body code ESPER. This will allow us to provide state-of-the-art ab-initio integrated and coupled models for the long-term evolution of stars and of their systems, which cannot be directly simulated in 3D yet. SPIRE will thus provide key inputs for the whole astrophysical community: understanding the dynamics of stars is a fundamental step to understand our Universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 839 633,77
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 839 633,77

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0