Descrizione del progetto
Dissezionare la formazione dei neuroni nel cervello
Si ritiene che il processo di formazione di nuovi neuroni nel cervello, noto come neurogenesi, avvenga nel corso della vita in regioni specifiche. Tuttavia ci sono molti aspetti che rimangono poco conosciuti. Il progetto EDeN, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà il ruolo della nicchia neurogenica e in particolare il supporto fornito dalle cellule ependimali. Queste cellule sono di origine epiteliale e svolgono un ruolo cruciale nel flusso del liquido cerebrospinale e nella migrazione di nuovi neuroni. I ricercatori intendono studiare i processi cellulari e molecolari coinvolti nello sviluppo e nella differenziazione delle cellule ependimali. I risultati di questa ricerca potrebbero portare alla scoperta di nuovi bersagli terapeutici per gravi disturbi neurologici.
Obiettivo
Understanding how billions of neurons are born, migrate and integrate into functional circuits has proved useful in elucidating the pathomechanisms of many neurodevelopmental disorders. Multiciliated ependymal cells have attracted less interest and their development is still enigmatic. However, their strategic location at the interface between brain ventricles and parenchyma and their unique morphology and functions strongly suggest that defects in the generation of these cells may be associated with a variety of severe neurological disorders.
Multiciliated ependymal cells are epithelial cells that line all brain ventricles. The coordinated and oriented beating of their cilia is crucial for the flow of cerebrospinal fluid through the ventricles and the migration of new neurons. These cells also provide physical and trophic support that creates a permissive neurogenic environment in the adult.
We have shown that elongated bipolar radial glial cells transform into ependymal cells at late embryonic stages through mechanisms that remain largely to be explored. The overall objective of this grant application is to develop a new line of research to understand the cellular and molecular mechanisms involved in ependymal cell development. We will use a multidisciplinary approach involving mouse molecular genetics, biophysical approaches, ex-vivo culture systems and advanced live cell imaging to investigate: i) the mechanisms that direct the transformation of RGC into ependymal cells; ii) the mechanisms of centriole amplification in ependymal cell progenitors; iii) how developing ependymal cells contribute to ventricular morphogenesis and adult neurogenesis. This ambitious project will pave the way for the identification of new therapeutic targets for a variety of neurological disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.