Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Jews and Christians in the East: Strategies of Interaction between the Mediterranean and the Indian Ocean

Obiettivo

This project analyzes Jews in Eastern Christian communities and Eastern Christian sources, beyond the Byzantine context, namely, relations between Jews and Christian communities in the Middle East Central Asia, the Caucasus, Ethiopia, and South India. In order to obtain a truly accurate understanding of the dynamics of Jewish-Christian relations in the non-Latin world during the Middle Ages, these various regions and traditions must be studied together because they were all profoundly interconnected through the exchange and translation of texts, artistic motifs and techniques, and other goods, via long-distance trade along the “silk road”, the Mediterranean, and the Indian Ocean, which, of course, also entailed the movement and encounter of peoples, Jews and Christians among them. The research team endeavors to answer four intertwined questions: 1) what we can know about actual “real-life” interactions between Jews and a variety of Eastern Christian communities; 2) what were the meanings and functions of invented or rhetorical Jewish identities; 3) what is the significance of Jewish-Christian polemics, both written and visual, in lands or among communities where: a) there were supposedly few to no Jews, or Jewish identity was “invented”; b) there were Jewish and Christian communities who had the opportunity to be in regular contact with one another; 4) how were Christian stories, laws, biblical interpretations, or motifs in which Jews featured prominently, or Jewish tales and motifs about Christians transformed as they were transported from one cultural milieu to another? Because scholars have examined Jewish relations with Christians, and even Muslims primarily in the context of uneven power relationships; namely Jewish-Christian relations in Western Europe or Byzantium, or Jewish-Muslim relations in the Islamic one leaving Jewish-Christian relations untouched apart from shared communal structures, this project opens a new field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 849 198,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 849 198,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0