Descrizione del progetto
Uno studio su conflitti e sviluppo in America Latina
Una parte della letteratura sulla nuova economia istituzionale sostiene che le istituzioni svolgono un ruolo significativo nel determinare la produttività e la distribuzione delle risorse, influenzando così lo sviluppo economico. Tuttavia, secondo alcune prospettive alternative i cambiamenti istituzionali sono influenzati dal capitale umano, suggerendo che le istituzioni sono endogene. Il progetto HISTROOTS, finanziato dal CER, si propone di far luce su questo argomento utilizzando i dati amministrativi relativi ai primi coloni dell’America Latina, comprese le loro informazioni personali, risalenti al periodo compreso tra il 1492 e il 1599. Mediante un’analisi interna ai paesi, il progetto esaminerà i diversi assetti istituzionali presenti nei primi anni della colonizzazione in varie regioni geografiche dell’America Latina. Inoltre, HISTROOTS creerà una serie di dati che mappano i luoghi degli antichi conflitti ricorrendo a testimonianze archeologiche, per fornire indicazioni sul modo in cui i conflitti storici influenzano quelli attuali.
Obiettivo
I plan to study the effect of history on conflict and economic development with two historical microscopes.
Following the lead of the new institutional economics, part of the literature argues that institutions cause differences in productivity and factor endowments which, in turn, explain economic development. An alternative view assumes that human capital shapes institutional changes and, therefore, institutions are endogenous. In the first part of the project, which is the core of the research proposal, I will try to move one step further in this debate by taking an approach that uses administrative data on the first colonizers of Latin America. The data contain some personal characteristics on each of the settlers from 1492 to 1599 (town of origin in Spain, occupation, education, city of arrival in the Americas, etc). Using within-country analysis, since we have information on the precise destinations of the first “pobladores” (settlers), and the different institutional set-ups during the first years of colonization for different geographical areas in Latin America, I will reexamine the issue of institutions versus human capital in the explanation of economic development and conflict. The institutions in the initial times of colonization were not the same in all the regions of Latin America and, in many cases, represented an evolution of pre-Colombian institutions. The new data allows also the analysis of the interaction between human capital and institutions in the initial times. In addition the migrations and the evolution of institutions during the first century of colonization provide also some guidance for the research on the sources of institutional persistence.
In the second part I plan to go further back in time to understand how very old conflicts influence current conflict. I will construct a dataset with the location of old conflicts using archaeological evidence to analyze the dynamics of conflict by regions in the very long run.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.