Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Activation Mechanism of a Glutamate Receptor

Descrizione del progetto

Informazioni molecolari sul funzionamento del cervello

Il sistema nervoso centrale media la trasmissione dei segnali alle sinapsi mediante i recettori del glutammato, che si trovano sia sulle cellule neuronali che su quelle non neuronali. Questi recettori sono coinvolti nella regolazione di un’ampia gamma di processi nel cervello, nel midollo spinale, nella retina e nel sistema nervoso periferico. Si ritiene che i recettori del glutammato possano avere implicazioni significative per vari disturbi neurologici. Il progetto gluactive, finanziato dall’UE, si propone di analizzare i meccanismi di attivazione temporale e spaziale dei recettori del glutammato attraverso il legame con il neurotrasmettitore glutammato. Il progetto migliorerà la nostra comprensione del funzionamento del cervello a livello molecolare in condizioni di salute e malattia.

Obiettivo

Glutamate receptors are amongst the most important signalling molecules in the brain. Activation of receptors by the neurotransmitter glutamate is required for nervous system function, underlying cognition, learning, memory and sensation. Despite advances in the study of their structural biology and physiology, how glutamate receptor complexes are activated remains unclear. With this proposal, we aim to determine how receptor activation and desensitisation are driven by glutamate binding. Our central approach is to map the motions of glutamate receptors during synaptic-like activity, in order to grab the frames needed to produce the movie of receptor activation. We aim to detect motion within the receptor on the angstrom scale by trapping conformational states during activation with artificial metal ion binding sites and disulfide bonds. Trapped receptors will be examined using biochemical measures of subunit association, biophysical reports of receptor activity and by structural biology. The results we obtain will be useful to rationally interfere with excitatory synapses in the brain and may therefore help the development of therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 981 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 981 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0