Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Tensor Networks and Entanglement

Obiettivo

One of the major challenges in theoretical physics is the development of systematic methods for describing and simulating quantum many body systems with strong interactions. Given the huge experimental progress and technological potential in manipulating strongly correlated atoms and electrons, there is a pressing need for such a better theory.
The study of quantum entanglement holds the promise of being a game changer for this question. By mapping out the entanglement structure of the low-energy wavefunctions of quantum spin systems on the lattice, the prototypical example of strongly correlated systems, we have found that the associated wavefunctions can be very well modeled by a novel class of variational wavefunctions, called tensor network states. Tensor networks are changing the ways in which strongly correlated systems can be simulated, classified and understood: as opposed to the usual many body methods, these tensor networks are generic and describe non-perturbative effects in a very natural way.
The goal of this proposal is to advance the scope and use of tensor networks in several directions, both from the numerical and theoretical point of view. We plan to study the differential geometric character of the manifold of tensor network states and the associated nonlinear differential equations of motion on it, develop post tensor network methods in the form of effective theories on top of the tensor network vacuum, study tensor networks in the context of lattice gauge theories and topologically ordered systems, and investigate the novel insights that tensor networks are providing to the renormalization group and the holographic principle.
Colloquially, we believe that tensor networks and the theory of entanglement provide a basic new vocabulary for describing strongly correlated quantum systems, and the main goal of this proposal is to develop the syntax and semantics of that new language.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 927 500,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 927 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0