Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural oscillations - a code for memory

Obiettivo

Episodic memory refers to the fascinating human ability to remember past events in a highly associative and information rich way. But how are these memories coded in human brains? Any mechanism accounting for episodic memory must accomplish at least two functions: to build novel associations, and to represent the information constituting the memory. Neural oscillations, regulating the synchrony of neural assemblies, are ideally suited to accomplish these two functions, but in opposing ways. On the one hand, neurophysiological work suggests that increased synchrony strengthens synaptic connections and thus forms the basis for associative memory. Neurocomputational work, on the other hand, suggests that decreased synchrony is necessary to flexibly express information rich patterns in a neural assembly. Therefore, a conundrum exists as to how oscillations code episodic memory. The aim of this project is to propose and test a new framework that has the potential to reconcile this conflict. The central idea is that synchronization and desynchronization cooperatively code episodic memories, with synchronized activity in the hippocampus in the theta (~4 Hz) and gamma (~ 40-60 Hz) frequency range mediating the building of associations, and neocortical desynchronization in the alpha (~10 Hz) and beta (~15 Hz) frequency range mediating the representation of mnemonic information. Importantly the two modules, with their respective synchronous/asynchronous behaviours, must interact during the formation and retrieval of episodic memories, but how and whether this is the case remains untested to date. I will test these fundamental questions using a multidisciplinary and multi-method approach, including human single cell recordings, neuroimaging, brain stimulation, and computational modelling. The results from these experiments have the potential to reveal the neural code that human episodic memory is based on, which is still one of the biggest mysteries of the human mind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 371 699,23
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 371 699,23

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0