Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the Genomic Targets of Drugs Using High-Throughput Sequencing

Obiettivo

This proposal is centred on the development of small molecule probes derived from DNA damaging agents to identify their genomic targets using a novel unbiased approach. Although, several genotoxic drugs have been used for decades to treat cancers, the exact mechanisms by which they operate are not fully understood. It is established that these compounds interfere with the processes of transcription and replication, thereby promoting genomic instability and cell death. However, there is as yet no genome-wide map of the exact location of sites that are putative targets for these drugs in vivo. This information is critical to understand and rationalize cellular responses to genotoxic agents. Here, we propose to develop an innovative discovery- based methodology that will combine click chemistry in situ, affinity pull-down techniques and high throughput DNA sequencing (Drug-Seq), to identify the genomic interactome of DNA damaging drugs in order to elucidate their cellular activity at the molecular level. Two independent lines of enquiry will be followed. Firstly, we will establish the genomic interacting landscape of landmark drugs including etoposide, camptothecin and cisplatin using Drug-Seq. Secondly, we will perform regular chromatin immuno- precipitation sequencing (ChIP-Seq) of selected proteins linked to the cellular response of interest to validate Drug-Seq and further identify druggable genomic sites. An important aim of this proposal is to establish a universal methodology to decipher small molecule/genome interactions in vivo that trigger a particular response in disease-relevant models. We also seek to interrogate the role of chromatin in regulating drug/genome interactions and to define whether it is possible to act on the epigenome to modulate the activity and specificity of these drugs. Collectively, we anticipate our study will lay down the foundation for personalized medicine with the implementation of rational rather than empirical clinical protocols.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 450 483,36
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 900,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0