Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of Epithelial Apoptotic Force in Morphogenesis

Descrizione del progetto

Il ruolo dinamico delle cellule morenti nella morfogenesi

Durante lo sviluppo, i modelli ordinati e il piano corporeo finale si formano durante lo svolgimento di una cascata di processi, chiamati collettivamente morfogenesi. L’apoptosi, o morte cellulare programmata, è considerata un modo per eliminare le cellule indesiderate che risulta in grado di supportare passivamente la morfogenesi. Studi recenti suggeriscono che le cellule apoptotiche svolgerebbero un importante ruolo dinamico nel corso della morfogenesi, ma i meccanismi alla base di ciò sono sconosciuti. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto EPAF cercherà di determinare i meccanismi cellulari alla base della recente scoperta secondo cui le cellule apoptotiche producono una forza di attrazione sulle cellule epiteliali nella zampa in via di sviluppo della Drosophila, portando al ripiegamento dell’epitelio stesso. I ricercatori del progetto confronteranno poi le dinamiche apoptotiche con altri processi di estrusione cellulare, come la transizione epitelio-mesenchimale, per approfondire le somiglianze e differenze in tal ambito.

Obiettivo

Contrary to previous beliefs, recent studies have suggested that apoptotic cells play an important dynamic role during morphogenesis. Nonetheless, the mechanisms whereby dying cells drive tissue shape modification remain elusive.
Using the Drosophila developing leg as a model system to study apoptosis-dependent epithelium folding, we have recently shown that apoptotic cells produce a pulling force through the unexpected maintenance of their adherens junctions that serves as an anchor to an apico-basal Myosin II cable. The resulting apoptotic apico-basal force leads to a non-autonomous increase in tissue tension and apical constriction of surrounding cells, leading to epithelium folding. These results reveal that, far from being passively eliminated as generally thought, dying cells are very active until the end of the apoptotic process. The objective of the present proposal is to understand how apoptotic cells influence their surroundings from the micro-environment to the macro-scale level.
Our first aim is to dissect the cellular mechanisms governing the generation of the apoptotic force and its transmission to the tissue, both apically through planar polarity and basally through the extra-cellular matrix (ECM), in parallel with the identification of the network of genes orchestrating apoptosis-dependent morphogenesis through a powerful genetic screen. Interesting preliminary results have already identified the epithelio-mesenchymal-transition gene Snail as essential for the progression of apoptosis, thus validating our approach.
Therefore, the second aim of this project is to compare Snail function in the control of adhesion and ECM dynamics and in the generation of tissue tension in both EMT and apoptosis. This original comparative study should bring novel insight into these two fundamental processes.

To perform this work, we will use elegant genetic tools combined to state-of-the-art live imaging techniques, together with robust biophysical modelling.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 311 843,75
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 311 843,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0