Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulating the immune regulators: targeting adaptive immune control

Obiettivo

The immune system with its complex interactions of cells and molecules needs a very tight and specific interplay of control elements to ensure the establishment and re-establishment of immune homeostasis after challenges. Regulatory T cells (Tregs) are key-players in this regulatory network. It is now well accepted that deficiency or dysfunction of Tregs causes various severe immune disorders due to immune hyperactivation. Conversely, an increased number of Tregs in tumor-bearing individuals suppresses efficient anti-tumor immunity and, thereby, is often associated with poor prognosis. Cancer immunology is now one of the most exciting and promising frontiers in cancer research, and recent clinical trials have proven that immunotherapies driving to activate T cells can induce durable responses. In this sense, harnessing the potential of Tregs is one of the most promising new approaches to control immune function and to treat cancer. This proposal has two objectives: 1, the identification and characterization of tissue-resident Tregs to principally understand the unique features of Treg specialization in tissues and their function in organ-homeostasis, a phenomenon that is hardly understood, but holds great promise for local, tissue-specific immune intervention. 2, to globally target Tregs, including the lymphoid organ Treg pool, by interfering with their survival and or suppression function. We expect from these studies new basic insights into a fascinating and still arcane aspect of organ-homeostasis as maintained by Tregs, as well as novel small molecule inhibitors and candidate molecules that target Tregs at the systemic level, and eventually at a tissue-specific level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 522 376,36
Indirizzo
FRANS JOSEF STRAUSS ALLEE 11
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 522 376,36

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0