Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reassessing Ninth Century Philosophy. A Synchronic Approach to the Logical Traditions

Obiettivo

This project aims at a better understanding of the philosophical richness of ninth century thought using the unprecedented and highly innovative method of the synchronic approach. The hypothesis directing this synchronic approach is that studying together in parallel the four main philosophical traditions of the century – i.e. Latin, Greek, Syriac and Arabic – will bring results that the traditional enquiry limited to one tradition alone can never reach. This implies pioneering a new methodology to overcome the compartmentalization of research which prevails nowadays. Using this method is only possible because the four conditions of applicability – comparable intellectual environment, common text corpus, similar methodological perspective, commensurable problems – are fulfilled. The ninth century, a time of cultural renewal in the Carolingian, Byzantine and Abbasid empires, possesses the remarkable characteristic – which ensures commensurability – that the same texts, namely the writings of Aristotelian logic (mainly Porphyry’s Isagoge and Aristotle’s Categories) were read and commented upon in Latin, Greek, Syriac and Arabic alike.
Logic is fundamental to philosophical enquiry. The contested question is the human capacity to rationalise, analyse and describe the sensible reality, to understand the ontological structure of the world, and to define the types of entities which exist. The use of this unprecedented synchronic approach will allow us a deeper understanding of the positions, a clear identification of the a priori postulates of the philosophical debates, and a critical evaluation of the arguments used. It provides a unique opportunity to compare the different traditions and highlight the heritage which is common, to stress the specificities of each tradition when tackling philosophical issues and to discover the doctrinal results triggered by their mutual interactions, be they constructive (scholarly exchanges) or polemic (religious controversies).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 566,25
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 566,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0