Descrizione del progetto
Un’analisi comparativa pionieristica della «coscienza» in contesti culturali e politici
In senso lato, la coscienza è definita come la percezione personale di quanto siano morali o etiche le azioni o i pensieri di una persona. Ciò che viene considerato etico è fortemente influenzato dai valori culturali e dai regimi politici, che possono variare notevolmente. Questa divergenza locale nelle definizioni di etica e coscienza ha implicazioni significative per le istituzioni internazionali che si occupano di diritti umani e per la protezione della libertà di coscienza. Il progetto AnCon, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, batterà nuove strade, impiegando metodi e approfondimenti analitici inediti nell’ambito della prima analisi comparativa dei contributi culturali e politici alle rivendicazioni di coscienza. Oggetto di studio saranno i pacifisti britannici, gli attivisti dello Sri Lanka e i dissidenti sovietici, nonché il sistema dei diritti umani delle Nazioni Unite.
Obiettivo
This project is a comparative anthropology of conscience, ethics and human rights. Numerous international human rights documents formally declare their commitment to protect freedom of conscience. But, what is conscience and how do we know it when we see it? How do we distinguish it from self-interest or fanaticism? And what happens when the concept, often associated with a distinct Christian or liberal history, travels across cultural boundaries? The project will examine the cultural conditions under which claims to conscience are made possible, and the types of claims that are most persuasive when doing so. The project addresses these issues through the comparative analysis of three case studies: British pacifists, Sri Lankan activists, and Soviet dissidents. These case studies have been carefully chosen to provide globally significant, but contrasting examples of contests over the implications of claims to conscience. If claims of conscience are often associated with a specifically liberal and Christian tradition, mid-twentieth century Britain can be said to stand at the centre of that tradition. Sri Lanka represents a particularly fraught post-colonial South Asian counterpoint, wracked by nationalist violence, and influenced by ethical traditions associated with forms of Hinduism and Buddhism. Soviet Russia represents a further contrast, a totalitarian regime, where atheism was the dominant ethical language. Finally, the project will return specifically to international human rights institutions, examining the history of the category of conscience in the UN human rights system. This project will be ground breaking, employing novel methods and analytical insights, in order to producing the first comparative analysis of the cultural and political salience of claims of conscience. In doing so, the research aims to transform our understandings of the limits and potentials of attempts to protect freedom of conscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica principi etici
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.