Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Behavioral and neural determinants of metacognition and self-awareness in human adults and infants

Descrizione del progetto

Approfondimento sulla consapevolezza di sé negli esseri umani

Perché dormiamo? I bambini sono consapevoli di sé stessi? Si tratta di domande sulla coscienza che non trovano risposta e che sono oggetto del progetto METAWARE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca. I ricercatori sono interessati a studiare i meccanismi della consapevolezza e della coscienza di sé durante il sonno negli adulti e nei neonati. Esploreranno i determinanti neurali dei processi cognitivi consci e inconsci e combineranno le informazioni con i modelli comportamentali generati durante la psicologia sperimentale e i metodi di imaging cerebrale come la fMRI e l’EEG. Il progetto possiede un’importante dimensione medica, in quanto fornirà conoscenze fondamentali sulla coscienza dei neonati nel contesto dell’anestesia e della gestione del dolore.

Obiettivo

Proposal summary.
Understanding the psychological and neurobiological determinants of consciousness is fundamental. Yet, the main trend focusing on how the front of the brain (prefrontal cortex) interacts with the back (sensory cortex) for accessing perceptual contents limits our understanding of the information coding schemas underlying consciousness. Here, we explore these informational properties in adults and infants from 3 novel perspectives: sleep, self-consciousness and metacognition. First, we will study unconscious processes in the full absence of consciousness, including self-consciousness and metacognition, by focusing on the sleeping brain’s ability to process and learn information from its environment. While most studies on subliminal perception measured unconscious processes intermixed with conscious ones, studying their impact in the sleeping brain will provide new insights on a broader and more natural type of unconscious. Secondly, we will explore the fundamental issue of whether multiple agents can share information and each other’s conscious access mechanisms, without being aware of it. Using a novel approach called the “Reversed Perspective Paradigm”, we will study if access to conscious content can be determined by another agent’s actions and sensory processing while the agent is lured to believe she owns these access mechanisms. We aim at challenging the long-held conviction that consciousness is a paradigm of privacy, by breaking it using virtual reality and objective methods from psychology. Finally, we will attempt to answer the two fundamental issues of whether infants have a capacity for metacognition (do they know they know) and whether they experience self-consciousness (do they feel themselves as a unitary entity). Examining these self-reflection mechanisms, through behavioural and EEG techniques, will address the issue of whether humans in the initial state have a primitive self, or are actually unconscious about their own person.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 256 345,64
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 761 338,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0