Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Fashioning of a Sunni Orthodoxy and the Entangled Histories of Confession-Building in the Early Modern Ottoman Empire, 15th-17th Centuries

Obiettivo

"How and why did the Ottoman Empire evolve from a fourteenth-century polity where ""confessional ambiguity"" between Sunnism and Shiism prevailed into an Islamic state concerned with defining and enforcing a ""Sunni orthodoxy"" by the early sixteenth century? Recent historiography attributes this new concern with ""orthodoxy"" in the Ottoman Empire to the rise of the rival Shii Safavid Empire at the turn of the sixteenth century. However, the OTTOCONFESSION project is based on the premise that the evolution of Ottoman discourse on Sunni orthodoxy can be understood only in a longer perspective that spans the fifteenth and seventeenth centuries, and that it was shaped by religio-political dynamics not only in the Safavid Empire but also within the Christian communities in the Ottoman Empire and in Europe as well.
The project sets out to demonstrate that although the polarization between Sunni and Shii Islam on the one hand, and Catholic and Protestant Christianity on the other, resulted from the dynamics specific to the Turco-Iranian world and Europe, respectively, the subsequent processes of confession- (and in come cases state-) building were related and constitute an entangled history of confessionalization that spanned Europe and the Middle East. This entanglement resulted in particular from: the Ottomans' concomitant competition with the Safavids, Habsburgs, and Venetians, and the shared political theologies this entailed; the spread of various Muslim and Christian communities across imperial borders; and the Ottomans' permissiveness towards Catholic, Lutheran and Calvinist missionary activities among the Empire's (mostly Orthodox) Christians. The project will investigate the evolution of the confessional discourses in the Ottoman Empire in both community-specific and entangled, cross-communal perspectives between the fifteenth and seventeenth centuries by focusing on a) agents and strategies; b) textual genres; and c) sites of confessionalization."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CEU GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 141 294,29
Indirizzo
QUELLENSTRASSE 51
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 141 294,29

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0