Descrizione del progetto
Celle a combustibile di carta monouso
La microfluidica su carta si basa sull’azione capillare della carta, che consente ai fluidi di scorrere attraverso la sua struttura porosa. I progressi nel campo offrono promettenti opportunità per lo sviluppo di dispositivi diagnostici e analitici a basso costo, portatili e intuitivi per una vasta gamma di applicazioni. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SUPERCELL mira a migliorare la quantificazione dei segnali nei dispositivi cartacei tramite soluzioni innovative che non richiedono sensori e componenti elettronici che consumano molta energia. L’idea è quella di sviluppare celle a combustibile monouso ed ecocompatibili che fungeranno da fonti di energia per sensori intelligenti basati su carta, rendendoli autosufficienti.
Obiettivo
The advances in paper microfluidics taking place in recent years show that the new generation of paper-based devices will be able to overcome the limitations of traditional lateral flow tests and offer more accurate and specific information. However, the quantification of paper devices signals by colorimetry, electrochemistry or fluorescence entails the use of sensors and electronic components that require energy to function. Up to now, this has been solved by the use of battery-powered bulky readers, but this is only cost-effective when the reader is meant to be used thousands of times (hospital, care rooms, etc). It is becoming clear that the proliferation of paper-based sensors and their enormous potential impact when applied to personalized healthcare ask for innovative solutions that provide affordable readout. Despite dedicated on-chip solutions that integrate all the required components within a disposable test seem to be the most promising approach, available examples of realization are still scarce.
The SUPERCELL project aims to develop a new generation of disposable and low environmental impact fuel cells. The approach presented in this proposal will be a major breakthrough in the fuel cell field, as these devices are conceived for the first time as single-use and disposable power sources. It will also have an enormous impact in the point-of-care diagnostics domain, as it will provide simple, reliable and clean power sources to an upcoming generation of smart paper-based sensors and allow them to be energetically autonomous. Fuel will be harvested from the biological sample to be analyzed – in case of urine and blood – or taken from hydrogen produced in situ upon the addition of any liquid in the paper platform. The proposal is very innovative in conception as well as in technology as these devices will be developed by means of a smart integration of paper microfluidics, printed electronics and electrocatalysis technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica termochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.