Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation in vivo models for improved pancreatic cancer therapies

Obiettivo

Maintenance and drug resistance of pancreatic ductal adenocarcioma (PDAC) depends on cancer cell intrinsic mechanisms and a stroma that supports tumor growth. Mouse models of human PDAC have provided important insights into the evolution of this highly lethal tumor, but there are no models that allow secondary genetic manipulation of autochthonous tumors, the tumor microenvironment or the metastatic host niche once the tumor has formed.

We generated an inducible dual-recombinase system by combining Flp/frt and Cre/loxP. This novel PDAC model permits spatial and temporal control of gene expression enabling unbiased genetic approaches to study the role of tumor cell-autonomous and non-autonomous functions in endogenous cancers. This tool provides unparalleled access to the native biology of cancer cells and their hosting stroma, and rigorous genetic validation of candidate therapeutic targets. We performed tumor cell-autonomous and non-autonomous targeting, uncovered hallmarks of human multistep carcinogenesis, validated genetic tumor therapy, and showed that mast cells in the tumor microenvironment, which had been thought to be key oncogenic players, are in fact dispensable for tumor formation.

In the proposed research program, we will 1) develop and further improve next-generation PDAC models, 2) deploy these systems to identify and target key features of PDAC maintenance in tumor cells and their microenvironment, and 3) discover mechanisms of treatment resistance. The application of cutting edge genetic engineering and screening technologies will allow us to address biological questions that could not be addressed before. The PanCaT project will open new horizons for the functional understanding of pancreatic cancer biology with a strong impact on clinical management and prognosis of PDAC patients. It will also produce a unique set of highly versatile and widely applicable genetic tools that will facilitate the study of PDAC at an organismal level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 440 275,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 440 275,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0