Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Photonic Quantum Computing

Descrizione del progetto

Superare gli ostacoli alla costruzione di computer quantistici su larga scala

Il progetto PQC, finanziato dall’UE, affronterà le principali sfide della ricerca per stabilire la fattibilità dell’informatica quantistica fotonica su larga scala. Le sfide principali includono: la progettazione e l’ottimizzazione di componenti hardware quali le guide d’onda, gli accoppiatori e le sorgenti di fotoni; la definizione di percorsi per integrare questi componenti in sistemi completi; lo sviluppo di modelli accurati di errori nei sistemi quantistici fotonici per ottimizzare le strategie di tolleranza ai guasti; lo sfruttamento di approcci per ottimizzare le architetture su larga scala per applicazioni specifiche. Affrontando queste sfide in parallelo e adottando un approccio iterativo, il progetto PQC potrebbe raggiungere una soluzione ottimale in tempi minimi e aprire la strada a progressi rivoluzionari nell’informatica quantistica.

Obiettivo

This CoG will simultaneously address the outstanding research challenges to establishing the feasibility of large-scale photonic quantum computing by:

1. designing, fabricating and optimising the required hardware (WP1) components—inc. waveguides, couplers, phase shifters, delays, interconnects, spectral filters, photon sources and detectors, and control electronics

2. establishing paths to the integration (WP2) of these components into complete systems

3. developing accurate, exhaustive and verified model of errors (WP3) in photonic quantum systems for optimised fault tolerance strategies, and efficient large-scale architectures (WP4)

4. exploring and developing approaches to optimising this architecture both generally, and for specific applications (WP5)

Addressing these challenges in parallel will be essential to realising the vision because interim outputs are required to address each challenge, and an iterative approach with the flexibility to redistribute resources and effort is necessary to reach an optimal solution in minimal time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

ERC-COG - Consolidator Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE
€ 2 009 429,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale
€ 2 009 429,00

Beneficiari (1)