Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Lethal Phenotype Identification through Cancer Evolution Analysis

Obiettivo

Prostate cancer (PCA) is a genetically heterogeneous disease. Advances in targeted hormonal therapy (second generation anti-androgens) have led to more effective management of castration-resistant prostate cancer (CRPC). Despite these highly potent drugs, disease recurs with new genomic and epigenetic alterations. In this ERC proposal, I will leverage my expertise in cancer genomics and a new computational methodology to unravel the landscape of lethal PCA, with a focus on determining the Achilles’ heel of these aggressive tumours. In Aim 1, I will take advantage of DNA sequencing data from over 1000 patient-derived tumour samples and use highly innovative mathematical algorithms to create a detailed evolution chart for each tumour and identify driver events leading to CRPC. After nominating candidate drivers, we propose testing 10 using in vitro gain- and loss-of-function validations experiments (i.e. CRISPR/Cas9, shRNA, and Tet-On assays) in PCA cell lines using migration, invasion, and cell cycle as readouts. In Aim 2, I will focus on genomic events that occur in recalcitrant CRPC, positing that genetic alterations occurring prior or secondary to treatment harbour clues into resistance. In vitro validations will be performed on the top 10 biomarkers. In Aim 3, I will nominate synthetic lethality combinations by mining CRPC genomic data taken from Stand Up 2 Cancer CRPC clinical trials. I will prioritize mutually exclusive genomic alterations in genes for which approved drugs exist. The top 5-10 candidates will be validated in a prostate lineage-specific manner. In summary, this ERC proposal will leverage my many years of expertise in PCA genomics and emerging public and private CRPC datasets to uncover driver mutations that will enhance our understanding of recalcitrant CRPC. Successful completion of this study should lead to novel treatment approaches for CRPC and to a computational model that may transform our approach to evaluating other cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 428,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 428,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0