Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What is everybody doing? Social prediction, categorization, and monitoring in the Prefrontal Cortex of the Macaque adopting a new human-monkey (H-M) interactive paradigm.

Obiettivo

Primates live in a complex social environment, in which they need to maintain track of their past social interactions and learn to formulate prediction on what specific groupmates are likely to do based on their past experiences. I have previously contributed to show that the PF (prefrontal cortex) has a main function in the generation of goals based on the current contexts and events, but its role in social cognition is still little explored. In this context, the frontal Pole cortex (FPC) has been associated to “mentalizing” functions and there is a link between the autism spectrum disorder and its abnormalities. However until recently, no one has been able to record neural activity from FPC, but us. I propose to investigate the role of the monitoring function of FPC in association to the dorsolateral (PFD) and orbitofrontal (OFC) cortex, recording from the entire network up to 256 neurons simultaneously. We have developed the first human-monkeys (H-M) paradigm to test several hypotheses. The task is a non-match-to goal (NMTG) task in which the monkeys are trained to switch from their choice on the previous trial to a different one. In a subset of trials the monkey observe a human partner (either cooperative or uncooperative) performing the task. When the human partner conclude his turn, the monkeys have to switch to a new goal discarding the human’s previous goal. I will explore the role of PFD in social decisions in predicting other agents decisions and distinguishing and categorizing cooperative and uncooperative agents, and the role of OFC in monitoring others’ choices. I expect that PFD will maintain, as it does with past and future goals, separate records for the past choices of different agents while PFO might contribute to solve credit assignment problems also in relationship to other’s behaviors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 028 750,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 028 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0