Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New therapies for myeloproliferative diseases based on multi-stage and -system analyses of the haematopoietic stem-cell niche

Obiettivo

Blood cells are produced in the bone marrow, which contains two distinct adult stem cell types: haematopoietic stem cells (HSCs), that generate all blood and immune cells, and mesenchymal stem cells (MSCs), thought to form the skeleton. HSCs traffic between bone marrow and circulation, what allows for life-saving clinical transplantation. Our previous work has shown that HSC numbers in blood are regulated by the central pacemaker in the brain, which reaches bone marrow nestin+ MSCs through the nerves. Contrarily to what it was believed, our recent data suggest that HSC-niche MSCs are different from those that form the skeleton and share instead a common origin with peripheral nerves and supporting glial cells. Thus, tight regulation of the bone marrow stem-cell niche in vertebrates might build upon developmental relationships of its cellular components. Moreover, we have shown that damage to this regulatory network is essential for the manifestation of myeloproliferative neoplasms, diseases that were previously thought to be driven solely by mutated HSCs. Also, JAK inhibitors (blocking the most frequent HSC mutation found in myeloproliferative neoplasms) cannot eradicate leukaemia stem cells. Our recent data has uncovered a selective regulation of normal and leukaemic haematopoietic progenitor maintenance, survival and division by sex hormones (oestrogens). These results might explain gender differences in blood cancer incidence and they also offer a new way of targeting leukaemia stem cells with clinically approved drugs. Nevertheless, we anticipate that the ideal future treatment of myeloproliferative diseases should target both leukaemia stem cells and their microenvironment. We have shown that protection or rescue of the niche is able to control the expansion of mutated cells. We aim to study this novel neuroendocrine regulation of bone marrow stem cells that will potentially fructify in new therapies for incurable myeloproliferative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 594 500,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 594 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0