Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REACH: Risk, Resilience, Ethnicity and AdolesCent Mental Health

Descrizione del progetto

Come svelare la psicosi nelle minoranze

I tassi di incidenza dei disturbi psicotici sono sproporzionatamente alti nei gruppi di migranti e di minoranze etniche in tutti i paesi. La mancanza di iniziative mirate di salute pubblica per affrontare questo problema è dovuta a una comprensione limitata. Per questo motivo il progetto REACH, finanziato dall’ERC, intende esplorare le origini evolutive della psicosi in queste popolazioni. Utilizzando un innovativo studio di coorte accelerato sugli adolescenti del sud di Londra, REACH cerca di fornire approfondimenti e proporre strategie di prevenzione efficaci. In particolare, verranno reclutate, valutate e seguite da vicino tre coorti di adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, per un totale di 2 760 individui. Raccogliendo dati sulle esperienze psicotiche, sui fattori di rischio e di protezione socio-ambientali e sui meccanismi psicologici e biologici, il progetto si propone di aprire nuove strade nella comprensione degli elevati tassi di psicosi.

Obiettivo

The overarching aim of REACH is to examine groundbreaking questions on the developmental origins of psychosis in migrant and minority ethnic populations using a highly innovative accelerated cohort study of adolescents, to be conducted in south London (UK). It has been known for over 50 years that the incidence of psychotic disorders is high in many migrant and minority ethnic groups across many countries. Our seminal study (AESOP) on this, for example, found that incidence rates were 3 to 6 times higher in black Caribbean and black African populations in the UK than in the white British. There have, however, been no public health initiatives specifically designed to tackle this problem – this is a public health tragedy. In part this inaction is due to a limited understanding of why rates of disorder are elevated. This points to an urgent need for research that can shed light on why the incidence of psychosis is so high in some populations and, more importantly, provide information on how and when to intervene to reduce risk. In seeking to do this, REACH will break new ground. To achieve these aims, REACH will use highly innovative methods to recruit, assess and follow at one and two years 3 overlapping school-based cohorts of adolescents aged 11-12, 12-13 and 13-14 years (total sample, 2,760; 552 of whom will be assessed more intensively). Collection of data on a) psychotic and other experiences of emotional distress, b) socio-environmental risk and, uniquely, protective factors, and c) psychological and biological (HPA axis related) mechanisms, will enable REACH to examine cutting edge questions about the developmental origins of psychosis. REACH is an ambitious study that, critically, seeks to explain (not just document) ethnic differences and in doing so provide concrete proposals for prevention strategies and interventions to reduce risk of psychosis and other poor mental health outcomes during adolescence, a key developmental stage, in diverse ethnic groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 776,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 776,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0