Obiettivo
As diploid organisms inherit one gene copy from each parent, a gene can be expressed from both alleles (biallelic) or from only one allele (monoallelic). Although transcription from both alleles is detected for most genes in cell population experiments, little is known about allele-specific expression in single cells and its phenotypic consequences. To answer fundamental questions about allelic transcription heterogeneity in single cells, this research program will focus on single-cell transcriptome analyses with allelic-origin resolution. To this end, we will investigate both clonally stable and dynamic random monoallelic expression across a large number of cell types, including cells from embryonic and adult stages. This research program will be accomplished with the novel single-cell RNA-seq method developed within my lab to obtain quantitative, genome-wide gene expression measurement. To distinguish between mitotically stable and dynamic patterns of allelic expression, we will analyze large numbers a clonally related cells per cell type, from both primary cultures (in vitro) and using transgenic models to obtain clonally related cells in vivo.
The biological significance of the research program is first an understanding of allelic transcription, including the nature and extent of random monoallelic expression across in vivo tissues and cell types. These novel insights into allelic transcription will be important for an improved understanding of how variable phenotypes (e.g. incomplete penetrance and variable expressivity) can arise in genetically identical individuals. Additionally, the single-cell transcriptome analyses of clonally related cells in vivo will provide unique insights into the clonality of gene expression per se.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.