Obiettivo
Who were the Neanderthals and what caused their demise? To answer these questions, the classic approach in archaeology relies on the analysis of the Neanderthals' stone-tool assemblages and the mineralized bone remains of their dietary intake. Although this approach has yielded a great deal of important information about the Neanderthals’ fate, it is also limited in the sense that the only evidence that is considered is in-organic in nature. In the current proposal, we attempt to answer these questions by considering microscopic and molecular evidence that is organic in nature. By studying the organic sedimentary record at such fine scales, we are able to extract information about, for example, the fat contents of the Neanderthal food, the way they made fire, the arrangements of their living spaces, their surrounding vegetation and the climatic conditions where they lived. By combining these different sources of information we aim to provide a more complete picture of the Neanderthals and the reason of their disappearance.
Specifically, the PALEOCHAR project examines how Neanderthal diet, fire technology, settlement patterns, and surrounding vegetation were affected by changing climatic conditions. To do so, the project will integrate methodologies from micromorphology and organic geochemistry. A key and innovative aspect of the proposal is the consideration of microscopic and molecular evidence that is both organic and charred in nature. Climatic changes and behavioural responses will be examined at two Iberian sites which represent two key points along the Neanderthal time-line. The results of this project will make important contributions to the development of new methods for archaeological research, train a new generation of skilled geoarchaeologists knowledgeable in microstratigraphy and applied chemistry, and yield new insights into the Neanderthals and their demise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica geochimica organica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38200 San Cristobal de La Laguna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.