Descrizione del progetto
Correlare la struttura e la dinamica dell’adesione focale con le caratteristiche dei substrati su scala nanometrica
Le adesioni focali, complessi proteici associati alla membrana cellulare, interagiscono con la matrice extracellulare (e con il citoscheletro di actina intercellulare), modulando la migrazione e la funzione delle cellule. Una migliore comprensione delle modalità di interazione messe in atto dalle cellule con i loro substrati consentirebbe di accelerare la progettazione di futuri biomateriali per la medicina rigenerativa. Il progetto FAKIR, finanziato dal CER, indagherà su questo aspetto fabbricando superfici in nanoscala con scale di lunghezza delle caratteristiche paragonabili a quelle delle unità strutturali relative alle adesioni focali. Tecniche di microscopia ad alta risoluzione e apprendimento automatico consentiranno di classificare i tipi di cellule su varie nanotopografie, collegando i parametri morfometrici con la struttura e le dinamiche dell’adesione focale e consentendo l’istituzione di un modello di riferimento per la futura progettazione di biomateriali.
Obiettivo
The provision of advanced functional materials in the area of regenerative medicine and discovery applications depends on many different factors to provide the appropriate targeted function. As adherent cells also read their environment through substrate interactions there is a great interest in developing such substrates in a predictable manner. Their first point of contact is through their focal adhesions and it is also though them that forces are applied allowing the cell to migrate and establish cytoskeletal tension which in turn regulates cell function. The objective of this project is to investigate the cell-substrate interaction at the nanoscale and correlate that to the surface topography for predictable biomaterials. Through the application of state-of-the-art nanofabrication we will fabricate precise surface topographies with length scales comparable to the structural units found in the focal adhesions. The aim is to map and understand the topographical influence in the architectural arrangement of the proteins in the adhesions. Aided by high resolution microscopy we will classify cell types on different nanotopographies. Combining that information with machine learning, we will be able to gain information about cell characteristics from the rule set. That information can also be used in reverse to identify cell types with the previously defined characteristic. This approach is similar to face recognition seen on cameras and mobile phones.
The proposed research project will not only provide insight to an area of biomaterials not previously explored, yet aim to provide a blueprint for future design of biomaterials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.