Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding the epigenetic signature of memory function in health and disease

Descrizione del progetto

Svelare l’epigenetica delle funzioni della memoria

La neuroepigenetica è un campo emergente che studia i processi legati all’epigenetica nel contesto della plasticità neuronale, della funzione della memoria e delle malattie cerebrali. Il progetto DEPICODE, finanziato dal CER, intende consolidare il campo della neuroepigenetica e scoprire i dettagli dei meccanismi con cui i processi epigenetici influenzano la formazione della memoria in condizioni fisiologiche e patologiche. L’obiettivo è indagare su come il codice epigenetico si traduce in cambiamenti cellulari che mediano la formazione della memoria, nonché sulle modalità attraverso cui i meccanismi epigenetici contribuiscono alla trasmissione dei fenotipi cognitivi attraverso le successive generazioni. I risultati dello studio consentiranno di comprendere i meccanismi alla base della formazione della memoria e apriranno la strada allo sviluppo di nuove terapie per i disturbi cognitivi legati all’età.

Obiettivo

The emerging field of neuroepigenetics investigates processes such as histone-acetylation in the context of
neuronal plasticity, memory function and brain diseases. My group has significantly contributed to this novel
research field. It is however fair to say that the role of “epigenetics” in memory function is still met with
some skepticism in the neurosciences, which is in part due to the fact that many of the current studies have
been describing phenomena and mechanistic data to explain how epigenetic processes control memory
function in health and disease are comparatively sparse. The major objective of this research proposal is to
address this issue and help to consolidate the field of neuroepigenetics by providing insight to the
mechanisms by which epigenetic processes contribute to memory formation under physiological and
pathological conditions. More specifically I will ask how the epigenetic code is translated into cellular
changes that mediate memory formation in health and disease and how can epigenetic mechanisms
contribute to the transmission of cognitive phenotypes even across generations. Our results will not only
provide import insight to the mechanisms that underlie memory formation but will also lay the basis for the
development of novel and improved therapies for age-related cognitive disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ZENTRUM FUR NEURODEGENERATIVE ERKRANKUNGEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 729 125,00
Indirizzo
VENUSBERG-CAMPUS 1/99
53127 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 729 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0