Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Embryonic origins of cardiovascular health in later life: disentangling early causal pathways in a lifecourse perspective

Obiettivo

Children born preterm or with a small size at birth have increased risks of cardiovascular disease and type 2 diabetes in adulthood. These intriguing associations strongly suggest that common diseases have at least part of their origins in early fetal life. From both an etiological and preventive perspective, it is important to disentangle the early fetal critical periods and causal pathways. An accumulating body of evidence suggests that early pregnancy, or even the preconception period, may influence the risk of cardiovascular and metabolic disease throughout the lifecourse. The main hypothesis for this project is that adverse exposures before or very early in pregnancy induce embryonic and placental developmental adaptations, which permanently affect cardiovascular and metabolic development and predispose individuals to both adverse outcomes at birth and cardiovascular and metabolic dysfunction and diseases in later life. I will use an integrated epidemiological, molecular and clinical full lifecourse approach from preconception to adulthood embedded in three population-based cohort studies. Innovative element are: 1) focus on developmental adaptations during the embryonic phase and early placentation assessed by advanced imaging studies at 6, 8, 10 and 12 weeks of gestation; (2) detailed cardiovascular and metabolic studies in infancy and late childhood, including 3T MRI of the heart, aorta, liver and abdomen, metabolomics analyses; and (3) genome-wide DNA-methylation studies to identify specific DNA-methylation changes related to preconception or early pregnancy exposures, which persist in late childhood and adulthood and are associated with cardiovascular and metabolic outcomes in later life. With these approaches, this project will provide unique and important new perspectives into the earliest origins of cardiovascular disease and type 2 diabetes and will ultimately contribute to development of preventive strategies focused on future parents and children.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 969 586,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 969 586,04

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0