Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RNA EDITING IN HEALTH AND DISEASE

Obiettivo

"RNA editing is a type of programmed RNA sequence alteration that can result in a range of proteomic changes, from subtle fluctuations in output, to specific alterations in protein content. Editing is catalyzed by two classes of deaminases: those which convert adenosine to inosine (ADARs) and those which convert cytosine to uracil (APOBEC1). We have previously shown that APOBEC1-catalyzed editing in the transcriptome of macrophages leads to the generation of populations that are heterogeneous, and functionally diverse, enabling rapid population adaptation to different environmental settings.

Our first aim for this proposal is to extend our studies to additional immune cell subsets, focusing on cells that are recently recognized as ""plastic"" to define the contribution of editing to this plasticity of fate and function.

RNA editing of the type we study has also been demonstrated to be crucial for cancer progression. For instance, APOBEC1-deficiency significantly reduces tumour burden on cells of the intestine and colon that are prone to adenocarcinomas in the context of the APC-min mutation. This is also the case for testicular carcinomas in mouse models of such tumours. Thus, there is genetic evidence for a requirement for APOBEC1 and RNA editing to drive tumour progression, in two tumour contexts. Based on these data and on our recently deciphered role for APOBEC1 as a ""stealthy"" diversifier of cellular transcriptomes (and proteomic outcomes), we hypothesize that APOBEC1 drives tumour progression by editing select transcripts in tumour cells (or tumour stem cells), thus enabling the rapid adaptation of the tumour to the onslaught of the immune response.

Our second aim is to characterize the subset of edited transcripts in these model tumours (either at the population or at the single cell level) and understand their role to tumour survival and progression, both in mouse models of disease, and in human tumour samples (in collaboration with QP Hammarstrom, KI)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 839 172,50
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 839 172,50

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0