Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking Cardiometabolic Disease and Cancer in the Level of Genetics, Circulating Biomarkers, Microbiota and Environmental Risk Factors

Descrizione del progetto

Esiste un legame fra malattie cardiometaboliche e cancro?

Il progetto BIOMENDELIAN è finanziato dal Consiglio europeo della ricerca e intende risolvere la mancanza di integrazione fra la ricerca sulle malattie cardiometaboliche (malattia cardiovascolare, diabete mellito di tipo 2, obesità) e il cancro. Il progetto studierà i percorsi e i bersagli delle terapie che li accomunano mediante un’ampia coorte prospettica con oltre 15 anni di follow-up. I fattori causali che collegano e scollegano queste malattie, compresi i fattori di rischio genetici, saranno esaminati insieme alle interazioni fra microbiota intestinale, dieta dell’ospite e suscettibilità genetica. Inoltre, i ricercatori condurranno diversi studi di intervento utilizzando approcci basati sul genotipo, sui biomarcatori e sul microbiota intestinale. Nel complesso, l’obiettivo è quello di migliorare le strategie personalizzate di prevenzione e trattamento delle malattie per gli individui ad alto rischio.

Obiettivo

Cardiovascular disease (CVD), type 2 diabetes (T2D) and obesity, collectively referred to as cardiometabolic disease, together with cancer are the major morbidities and causes of death. With few exceptions, research on cardiometabolic disease and cancer is funded, studied and clinically applied separately without fully taking advantage of knowledge on common pathways and treatment targets through interdisciplinary synergies. The purpose of this proposal is to reveal causal factors connecting and disconnecting cardiometabolic diseases and cancer, and to understand interactions between gut microbiota, host diet and genetic susceptibility in a comprehensive prospective cohort study design to subsequently allow design of intervention strategies to guide more personalized disease prevention.

1. We investigate causality between genetic risk factors for cardiometabolic disease associated traits and future incidence of T2D, CVD, cancer (total/breast/colon/prostate) and mortality (total, CVD- and cancer mortality), searching for causal factors in a prospective cohort with >15 y follow-up (N>30,000, incident cases N=3550, 4713, 5975, 6115 for T2D, CVD, cancer, mortality)
2. For the first time in a large population (N=6000), we investigate how gut and oral microbiome are regulated by dietary factors, gut satiety peptides and host genetics, and how such connections relate to cardiometabolic disease associated traits and cancer
3. We investigate the role of diet and gene-diet interactions of importance for cardiometabolic disease and cancer
4. We perform genotype, biomarker and gut microbiota based diet intervention studies.

This inter-disciplinary project contributes to biological understanding of basic disease mechanisms and takes steps towards better possibilities to prevent and treat individuals at high risk for cardiometabolic disease, cancer and death.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0