Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence for Large-Scale Computer-Assisted Reasoning

Descrizione del progetto

Combinare ragionamento e apprendimento automatico per un’IA più solida

Nei settori dell’IA e dell’automazione del ragionamento, è estremamente difficile dimostrare in modo automatico i teoremi di teorie ampie e complesse. Il progetto AI4REASON, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di trovare una soluzione a questo problema molto complicato sviluppando nuovi metodi di IA. Per farlo, creerà innanzitutto adeguate tecniche di ragionamento e di apprendimento automatico. Il progetto collegherà poi questi metodi a sistemi di IA indipendenti e auto-miglioranti che incorporano la deduzione e l’apprendimento in circuiti di feedback positivi. Infine, introdurrà approcci che accumulano la conoscenza del ragionamento attraverso numerosi corpora formali, semi-formali e informali.

Obiettivo

The goal of the AI4REASON project is a breakthrough in what is considered a very hard problem in AI and automation of reasoning, namely the problem of automatically proving theorems in large and complex theories. Such complex formal theories arise in projects aimed at verification of today's advanced mathematics such as the Formal Proof of the Kepler Conjecture (Flyspeck), verification of software and hardware designs such as the seL4 operating system kernel, and verification of other advanced systems and technologies on which today's information society critically depends.

It seems extremely complex and unlikely to design an explicitly programmed solution to the problem. However, we have recently demonstrated that the performance of existing approaches can be multiplied by data-driven AI methods that learn reasoning guidance from large proof corpora. The breakthrough will be achieved by developing such novel AI methods. First, we will devise suitable Automated Reasoning and Machine Learning methods that learn reasoning knowledge and steer the reasoning processes at various levels of granularity. Second, we will combine them into autonomous self-improving AI systems that interleave deduction and learning in positive feedback loops. Third, we will develop approaches that aggregate reasoning knowledge across many formal, semi-formal and informal corpora and deploy the methods as strong automation services for the formal proof community.

The expected outcome is our ability to prove automatically at least 50% more theorems in high-assurance projects such as Flyspeck and seL4, bringing a major breakthrough in formal reasoning and verification. As an AI effort, the project offers a unique path to large-scale semantic AI. The formal corpora concentrate centuries of deep human thinking in a computer-understandable form on which deductive and inductive AI can be combined and co-evolved, providing new insights into how humans do mathematics and science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CESKE VYSOKE UCENI TECHNICKE V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 500,00
Indirizzo
JUGOSLAVSKYCH PARTYZANU 1580/3
160 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0