Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building up a brain: understanding how neural stem cell fate and regulation controls nervous tissue architecture

Descrizione del progetto

Comprendere l’architettura clonale del cervello maturo

Il cervello è un complesso di cellule neuronali e gliali la cui architettura clonale e il cui ruolo nei circuiti neurali sono stati solo parzialmente esplorati. Il progetto BRAINSTRUCT, finanziato dal CER, intende chiarire gli aspetti dell’architettura clonale del cervello che rivestono un’importanza fondamentale per lo sviluppo, la struttura e la funzione dei circuiti neurali, nonché per l’eziologia dei disturbi del neurosviluppo. La ricerca utilizzerà nuove strategie transgeniche per tracciare simultaneamente la linea cellulare di molteplici cellule staminali neurali individuali all’interno del cervello di topo integro. Questo approccio interdisciplinare permetterà di scoprire come le interazioni cellulari e i segnali intercellulari regolano la produzione delle cellule staminali neurali. Il progetto intende fornire le basi per l’analisi quantitativa dello sviluppo cerebrale con tecnologie a risoluzione monocellulare.

Obiettivo

The brain is an extraordinary complex assembly of neuronal and glial cells that underpins cognitive functions. How adequate numbers of these cells are generated by neural stem cells in embryonic and early postnatal development and how they distribute and interconnect within brain tissue is still debated. In particular, the potentialities of individual neural stem cells, their potential heterogeneity and the mechanisms regulating their function are still poorly characterized in situ; likewise, the clonal architecture of mature brain tissue and its influence on neural circuitry are only partially explored. Deciphering these aspects is essential to link neural circuit development, structure and function, and to understand the aetiology of neurodevelopmental disorders.

We have recently established transgenic strategies to simultaneously track the lineage of multiple individual neural stem cells in the intact developing brain and experimentally perturb their development. We will use these approaches in combination with recent large-volume imaging methods for high-throughput analysis of individual neural and glial clones in the mouse cortex. This will allow us to assay neural progenitor potentialities and equivalence, characterize developmental changes occurring in the neurogenic niche, describe the clonal organization of the mature cortex and study its link with neural connectivity. To decipher intrinsic and extrinsic mechanisms regulating neural progenitor activity and understand how they produce appropriate numbers of cells, we will assay the outcome of functional perturbations targeting key steps of neural development, introduced in precursors or in their local environment. These experiments will reveal how neural stem cell output might be regulated by cell interactions and intercellular signals. This multidisciplinary project will set the basis for quantitative analysis of brain development with single-cell resolution in normal and pathological conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 365 765,50
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 929 713,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0