Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping mobility – pathways, institutions and structural effects of youth mobility in Europe

Obiettivo

The overall ambition of MOVE is to provide a research-informed contribution towards an improvement of the conditions of the mobility of young people in Europe and a reduction of the negative impacts of mobility through the identification of ways of good practice thus fostering sustainable development and wellbeing. The consortium of MOVE is built up of nine partners within six countries: Luxembourg, Germany, Hungary, Norway, Romania and Spain.

The main research question is: How can the mobility of young people be ‘good’ both for socio-economic development and for individual development of young people, and what are the factors that foster/hinder such beneficial mobility?
Based on an interdisciplinary and multilevel research approach the main objectives of MOVE are to:
[1] carry out a comprehensive analysis of the phenomenon of mobility of young people in the EU;
[2] generate systematic data about young people’s mobility patterns in Europe based on qualitative case studies, a mobility survey and on secondary data analysis;
[3] provide a quantitative integrated database on European youth mobility;
[4] offer a data based theoretical framework in which mobility can be reflected, thus contributing to the scientific and political debates.
[5] explore factors that foster and factors that hinder good practice based on an integrative approach with qualitative and quantitative evidence.
[6] provide evidence-based knowledge and recommendations for policy makers through the development of good-practice models.

MOVE is based on a multilevel research design, including case studies on six types of mobility (higher education, voluntary work, employment, vocational training, pupil's exchange and entrepreneurship), a survey (N=6400) and secondary data analysis, taking into consideration social inequality (e.g. migration background, gender, educational inequalities, impairments). The focus will be on the regional contexts of mobility and the agency of young people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-YOUNG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 740 927,50
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 740 927,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0