Descrizione del progetto
Nuove tecniche di analisi delle immagini fanno progredire la modellizzazione del mondo 3D
Gli algoritmi di visione artificiale possiedono grandi potenzialità per quanto concerne la modellizzazione e la comprensione del mondo visivo. Il progetto 3D Reloaded, finanziato dal CER, si propone di sviluppare nuove tecniche di analisi delle immagini, incentrate sulla ricostruzione e sull’analisi della struttura tridimensionale del mondo. La ricerca sarà orientata su tre aree: sviluppo di algoritmi di ricostruzione 3D in tempo reale utilizzando telecamere a colori standard e telecamere RGB-D; creazione di algoritmi (quasi) ottimali per l’analisi delle forme 3D; progettazione di priori di forma (modelli che descrivono la geometria dell’oggetto) per la ricostruzione 3D, appresi da campioni di forma o acquisiti durante il processo. I progressi nella ricostruzione e nell’analisi geometrica avranno implicazioni significative al di là del campo della visione artificiale.
Obiettivo
Despite their amazing success, we believe that computer vision algorithms have only scratched the surface of what can be done in terms of modeling and understanding our world from images. We believe that novel image analysis techniques will be a major enabler and driving force behind next-generation technologies, enhancing everyday life and opening up radically new possibilities. And we believe that the key to achieving this is to develop algorithms for reconstructing and analyzing the 3D structure of our world.
In this project, we will focus on three lines of research:
A) We will develop algorithms for 3D reconstruction from standard color cameras and from RGB-D cameras. In particular, we will promote real-time-capable direct and dense methods. In contrast to the classical two-stage approach of sparse feature-point based motion estimation and subsequent dense reconstruction, these methods optimally exploit all color information to jointly estimate dense geometry and camera motion.
B) We will develop algorithms for 3D shape analysis, including rigid and non-rigid matching, decomposition and interpretation of 3D shapes. We will focus on algorithms which are optimal or near-optimal. One of the major computational challenges lies in generalizing existing 2D shape analysis techniques to shapes in 3D and 4D (temporal evolutions of 3D shape).
C) We will develop shape priors for 3D reconstruction. These can be learned from sample shapes or acquired during the reconstruction process. For example, when reconstructing a larger office algorithms may exploit the geometric self-similarity of the scene, storing a model of a chair and its multiple instances only once rather than multiple times.
Advancing the state of the art in geometric reconstruction and geometric analysis will have a profound impact well beyond computer vision. We strongly believe that we have the necessary competence to pursue this project. Preliminary results have been well received by the community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.