Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Between the representation of the crisis and the crisis of representation. How crisis changed the symbolic background of European societies and identities. Implication for policies and policy making

Obiettivo

This project aims to understand what kind of social identity change is going on within European societies. For policy-making, the analysis of social identity is highly valuable because the social identity moderates the impact of policies. And this is particularly true in times of crisis. In particular, the project aims: A) to verify whether the symbolic universes grounding the social identity has undergone a major change within European societies, as a consequence of the socio-economic crisis; B) to draw strategic and methodological implications for policy-making from point A. This project includes 4 core scientific work packages: a) Multilevel Analysis of the Symbolic Universes, aimed at mapping structurally and developmentally the systems of meaning (i.e. the symbolic universes) grounding the social identity; b) Case Studies for policies, aimed at see how different policies have been organized and how their impact might or might not have been moderated by the symbolic dynamics at stake; c) the results of this analysis will be transformed into abstract criteria, contextualised in 5 different European macro-Regions, discussed with stakeholders, opinions leaders, policy-makers and finally stored within the guidelines; d) finally, the guidelines will be validated in terms of pertinence, effectiveness and the feasibility criteria, through seminars with the policy makers, opinion leaders and stakeholders, belonging to national, European, international Agencies involved in the construction and implementation of policies. Also, focus groups will be organized in each cultural context in order to study the impact of context-specific criteria.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALDA - ASSOCIATION EUROPEENNE POUR LA DEMOCRATIE LOCALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 364,58
Indirizzo
PLACE DES ORPHELINS 1A MAISON DES ASSOCIATIONS
67000 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 364,58

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0