Obiettivo
A project proposed by Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH in cooperation with the Climate Protection and Energy Agency of Baden-Württemberg/Germany and European competence centres on Energy Performance Contracting (EnPC) in Croatia, Greece and Slovenia, a competence centre for e-learning in Slovakia, and key actors for the promotion of EnPC at the local level in Latvia, Serbia, Romania and Ukraine.
Objective of EnPC-INTRANS is to increase the market uptake of technologies for the improvement of energy efficiency (EE) in public buildings and services by means of fostering private sector participation in innovative financing schemes for EE investments. This will be achieved by means of implementing large-scale capacity building for local public authorities and SMEs to jointly set-up and use adapted EnPC models for EE services (topic 3 in the scope of the EE21 call).
European best practices in EnPC are adapted to local conditions (WP2) and presented to relevant target groups in the partner countries (WP3). Training needs of local public authorities and SMEs are assessed in intensive stakeholder dialogue, providing the basis for design and implementation of efficient training concepts and tools making use of advanced on-line technologies for European-wide capacity development (WP3). Trainers are trained throughout the partners’ networks (WP4) and the developed training concepts and tools are demonstrated in national and international cooperation seminars (WP5). The achieved impact of large-scale capacity development on the European market for EnPC projects is continuously monitored and evaluated (WP6), and the project results are disseminated to all EU28 member states (WP7).
At least 50 trained trainers and 3,000 trained experts will directly benefit from the project and cater for the initiation and development of EnPC projects in partner countries and beyond, providing for energy savings of more than 60 GWh per year when implemented. (The lead Partner) GIZ has been commissioned by the German Federal Ministry of Economic Cooperation and Development (BMZ) with the implementation of the project ‘Energy Efficiency in Municipalities’ in the Ukraine. The EC through this Horizon 2020 project thus contributes complementarily to achieving the overall objectives of the BMZ-funded project as the BMZ-funded project supports the implementation of the EU Horizon project. None of the activities covered by this work programme are funded by any other funding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
65760 Eschborn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.