Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordinated energy-related PPIs actions for cities (CEPPI)

Obiettivo

CEPPI aims to build capacity in cities on how to achieve more sustainable energy solutions through a pro-innovation procurement approach (PPI) & to demonstrate this by selectively intervening in scheduled public tenders. The interventions will involve 5 cities with different economic & political situations & provide the case-based evidence for replication by others.
The scale of energy demand in European cities is huge & as an ever greater percentage of citizens are living in urban areas. Some of the biggest city authorities consume over 1000GWh of energy every year to run their operations & it is estimated that the energy consumption of the whole city (the wider sphere of influence) could be at least 50 times that of the city authorities alone. Much of the investment in energy efficiency & renewable energy production has been based on project funding & there is an underexploited opportunity to achieve more systematic and progressive improvements through embedding PPI methodologies within the ongoing processes for the procurement of energy-intensive goods & services. CEPPI will demonstrate, through an action learning process, how forthcoming public tenders can be influenced to achieve a more sustainable energy outcome & build capacity amongst management & procurement professionals.
The project will build on established relationships that have been developed between the five participating cities (Birmingham, Budapest, Castellon, Valencia, Wroclaw) through the Climate KIC. They will be mentored (by leading PPI and sustainable energy experts) through an action learning process that will build the short term knowledge and PPI capacity to reduce annual energy consumption by at least 33GWh. Energy & procurement foresight activities will provide the strategic direction to become both procurement & technological leaders for sustainable, energy-efficient cities. At least 80 individuals across the 5 cities will be introduced to innovation procurement methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPTIMAT LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 308,00
Indirizzo
C/O 10TH FLOOR, 133 FINNIESTON STREET
G3 8HB GLASGOW
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 308,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0