Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobile ticketing system for urban transport

Obiettivo

For over years integrated ticketing based on Smartphones has been on the agenda of EU transport policy due to his potential for intermodal transport. The future challenge of transport sector is to combine all urban transport modes (metro, bus, train) on a single ticket facilitating transfer between them and to enable ‘pay per use’ approach offering novel pricing model to passengers.


Until now, the only two systems enabling users to pay with Smartphones are based on Quick Response (QR) code and Near Field Communications (NFC) technology. However, none of them can be adopted as mobile eticketing system applicable on a wider scale in Europe; QR code pose serious security risks and NFC suffer with lack of interoperability, limited versatility and is not supported by Apple (iOS), the landmark for mobile technology trends.

The overall objective of the project is to provide novel eticketing based on Bluetooth Low Energy (BLE) technology. This new approach represents a real break-through in eticketing systems due to their low cost, low consumption, ultra rapid connection, improved coverage and interoperability of operators and platforms. BLE is already incorporated by Apple and most important brands featuring Android are also adopting it.

The proposed system offer huge number of benefits to all stakeholders involved; Bus transport operators will obtain better transport statistics, reduced small-cash transaction, and reduced fare-processing time and better passenger throughput. Passengers will have more flexible mode choice and easier interchange, enhanced ease of use and more flexible choice and easier interchange. Authorities will reduce environment impact, increase in transport usage and reduce traffic congestions.

The objective of this phase 1 is to complete a feasibility study to find out the workability and profitability of the business venture. If the result of the feasibility study is positive, we will write the Business Plan and we will apply to phase 2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALESTIS CONSULTING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
POLIGONO INDUSTRIAL MOCHOLI EDIFICIO CEIN NAVE A 2 ELORZ
31110 NOAIN NAVARRA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0