Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cleansing the Library: the Expurgatory Censorship of Books in Europe (Science and Humanities, 16th-18th cent.)

Obiettivo

This research project presents the issues related to the Inquisition censorship over books, to cleanse them of danger and impurities during the 16th-18th centuries in Europe. It aims at answering the question of what was actually done, how and why; to assess the effectiveness and tell the history of early modern expurgation, or microcensorship, of the contents, and the connections between the tools used by the control system, the indexes of prohibition and expurgation; to edit the latter, printed in the 17th century. Given the vastness of the bibliographical field, the framework of the research focuses on two disciplines: Science and Humanities. The testing ground of the specific methodological introduction and rare books’ exploration produced objective results and certainties about its accuracy and efficiency. Microcensorship studies can be initiated as a critical contribution to the general history of censorship, with a large historical and geographical perspective.
The IEF two year-training project is completed in a research centre in Barcelona. Spain was the dominant country in the early modern expurgation technology; this strategic city is located at the critical crossroads of censoring and correcting cultures using the same means. A systematic exploration of the local and national libraries and archives will provide information on an unprecedented scale. Moreover, censorship studies represent an important part of Spanish research. Thanks to its newness, this project can potentially intensify international cooperation, intra- and extra-European cooperation, to enrich doctoral training. The matter intrinsically interconnects disciplines, cultures and societies, and is related to non academic activities. Being a large-scale undertaking in early stages, the aims of this field of research are to be institutionalized, expanded and internationally adopted. CleanLib meets the demand for knowledge sharing and dissemination, and is relevant to the H2020 Program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0