Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling Stomata 24/7: Using Stable Isotopes and COS to quantify diurnal and nocturnal carbon and water vegetation-atmosphere Fluxes under future climate scenarios

Obiettivo

Rising atmospheric CO2 concentration, increasing temperature and altered precipitation patterns dramatically impact the terrestrial biosphere with important consequences for all biogeochemical cycles. Predictions of carbon (C) and water exchange between vegetation and the atmosphere require detailed mechanistic understanding of how plants control water loss and C gain through their stomatal pores. Currently, global circulation models incorporate formulations of stomatal conductance (gs) based on stomatal optimisation theory. However, these models ignore gs regulation: (1) during night time, despite clear evidence for significant nocturnal transpiration, (2) in non-vascular plants and (3) during leaf development and senescence. To reduce the uncertainty associated with current C and water fluxes in models, we need to incorporate robust predictions of gs in response to novel environmental conditions (higher temperature, decreased water availability and elevated CO2). To fill these gaps, USIFlux, will develop a novel tracing technique to measure gs during the dark, when fluxes are an order of magnitude smaller than during the day. To do so, we will combine measurements of COS (carbonyl sulphide) uptake with CO18O fluxes and changes in the oxygen isotope composition (δ18O) of water in leaves. We will relate the response of gs at night to changes in gs during the day and in response to drought and elevated CO2. These measurements will be coupled to an experiment to investigate stomatal regulation during leaf ontogeny and in different life forms. Here, we will challenge the stomatal optimisation theory in life forms lacking active stomatal control (mosses and brackens) and during leaf development, when leaf construction costs constrain the optimisation of C gain. Empirical formulations arising from these experiments will be incorporated into large-scale soil-vegetation-atmosphere transfer models to explore their impact at larger scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0