Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimised Energy Management and Use

Obiettivo

Optimised energy management and use (OPTEMUS) represents an opportunity for overcoming one of the biggest barriers towards large scale adoption of electric and plug-in hybrid cars: range limitation due to limited storage capacity of electric batteries.

The OPTEMUS project proposes to tackle this bottleneck by leveraging low energy consumption and energy harvesting through a holistic vehicle-occupant-centred approach, considering space, cost and complexity requirements. Specifically, OPTEMUS intends to develop a number of innovative core technologies (Integrated thermal management system comprising the compact refrigeration unit and the compact HVAC unit, battery housing and insulation as thermal and electric energy storage, thermal energy management control unit, regenerative shock absorbers) and complementary technologies (localised conditioning, comprising the smart seat with implemented TED and the smart cover panels, PV panels) combined with intelligent controls (eco-driving and eco-routing strategies, predictive cabin preconditioning strategy with min. energy consumption, electric management strategy).

The combined virtual and real-life prototyping and performance assessment in a state of the art, on-the-market A-segment electric vehicle (Fiat 500e) of this package of technologies will allow demonstrating a minimum of 32% of energy consumption reduction for component cooling and 60% for passenger comfort, as well as an additional 15% being available for traction, leading to an increase of the driving range in extreme weather conditions of at least 44 km (38%) in a hot ambient (+35ºC and 40% rH) and 63 km (70%) in a cold ambient (-10ºC and 90% rH).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUAL VEHICLE RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 577 428,75
Indirizzo
INFFELDGASSE 21 A
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 577 428,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0