Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INtegrating Distributed data Infrastructures for Global ExplOitation

Obiettivo

The INDIGO-DataCloud project (INDIGO for short) aims at developing a data/computing platform targeted at scientific communities, deployable on multiple hardware, and provisioned over hybrid (private or public) e-infrastructures. This platform will be built by leading European developers, resource providers, e-infrastructures and scientific communities in order to ensure its successful exploitation and sustainability.

All members of the consortium share the common interest in developing advanced middleware to sustain the deployment of service models and user tools to tackle the challenges of the Big Data era. INDIGO will exploit the formidable know-how that was built in Europe along the past ten years of collaborations on scientific computing based on different consolidated and emerging paradigms (HPC, Grid and Cloud).

Regarding Cloud computing, both the public and private sectors are already offering IaaS-type Cloud resources. However, numerous areas are of interest to scientific communities where Cloud computing uptake is currently lacking, especially at the PaaS and SaaS levels. The project therefore aims at developing tools and platforms based on open source solutions addressing scientific challenges in the Cloud computing, storage and network areas.

INDIGO will allow application development and execution on Cloud and Grid based infrastructures, as well as on HPC clusters. The project will extend existing PaaS solutions, allowing public and private e-infrastructures, including those provided by EGI, EUDAT, PRACE and HelixNebula, to integrate their existing services, make them available through GEANT-compliant federated and distributed AA policies, guaranteeing transparency and trust in the provisioning of such services.

INDIGO will also address the development of a flexible and modular presentation layer connected to the expanded PaaS and SaaS frameworks developed by the project and allowing innovative user experiences, also from mobile appliances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 130 614,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 130 614,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0